Dal Foglio del 20 luglio 2024 l’analisi di Micol Flammini:
“Alle tre di notte di venerdì, un drone è riuscito ad attraversare il cielo di Tel Aviv, sorvolare il mare, entrare in città dalla costa e colpire un edificio che si trova in una zona con alberghi, bar, ristoranti, a pochi passi dalla sede locale dell’ambasciata americana, e uccidere un civile. Poche ore dopo l’attacco gli Houthi, il gruppo yemenita armato e pagato dall’Iran, ha dichiarato di aver eseguito l’attacco con una nuova arma, un drone Yaffa, concepito appositamente per colpire Tel Aviv per superare le difese israeliane e non essere intercettato dai radar: Yaffa è il nome della città in arabo.
Il drone è entrato indisturbato e due persone che si trovavano sulla spiaggia di Tel Aviv hanno avuto il tempo di accorgersene, filmarlo, seguirlo fino allo schianto. L’esercito israeliano ha parlato di un errore umano: la sirena che avvisa i cittadini di mettersi nei rifugi non è partita perché i sistemi di difesa sono rimasti immobili di fronte al passaggio del drone che proveniva dallo Yemen. Gli Houthi hanno fatto un annuncio trionfante, hanno detto che il loro Yaffa è stato pensato per volare a lungo e a bassa quota.
In questi mesi i nemici di Israele stanno portando avanti attacchi di prova per testare le difese dello stato ebraico con nuove armi. Non fa eccezione il drone che ha ucciso un uomo a Tel Aviv, un Samad di fabbricazione iraniana modificato per l’attacco.
La guerra dei droni dell’Iran e delle sue milizie contro Israele è metodica; da quando Hamas ha attaccato Israele il 7 ottobre, il gruppo libanese Hezbollah ha attaccato Israele con circa mille droni.
Anche le milizie irachene, sempre sostenute dall’Iran, hanno rivendicato diversi attacchi con droni contro Israele. Gli Houthi conducono una guerra contro l’Occidente nel Mar Rosso, colpendo le navi che passano per il trasporto commerciale, e finora hanno lanciato tredici droni contro Israele.
Tutte queste armi usate per colpire lo stato ebraico sono finanziate da Teheran, che il 14 aprile per il suo attacco combinato contro il territorio israeliano ha usato anche duecento droni oltre a missili balistici e da crociera.
La minaccia di Hamas si è affievolita, il gruppo della Striscia è quasi disarmato e sempre più sotto pressione, tanto che i negoziati per la liberazione degli ostaggi rapiti il 7 ottobre e il cessate il fuoco stanno motivando una speranza mai sentita prima, ma tutti gli altri fronti che circondano Israele stanno facendo prove per una guerra con armi migliorate, che prima o poi potrebbero essere utilizzate per un attacco coordinato, più grande e da vari lati.”.
Fin qui l’analisi di Micol Flammini.
Da evidenziare poi la risposta di ieri da parte di Israele: “… gli aerei da guerra israeliani hanno attaccato obiettivi militari del regime terroristico Houthi nel porto di Hodeidah”, ha annunciato l’esercito israeliano sul suo canale Telegram.
L’attacco è stato una risposta “a centinaia di attacchi contro Israele negli ultimi mesi”.
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.