LA STORIA DELLA PSICOLOGIA (recensione a cura di David Taglieri)

771

downloadPer chi si avvicina alla psicologia sia da un punto di vista strettamente tecnico che da un punto di vista di mera curiosità, consigliamo un buon manuale – non tascabile ma quasi – che affronta le fasi della psicologia sia come disciplina autonoma che come branca di studi pronta ad interagire con altre discipline.

“Storia della Psicologia” di Eveline Pezner e Jean Francois  Braunstein (Edizione Piccola Biblioteca Einaudi,  pagg. 262) affronta il percorso legato allo studio della mente umana con un metodo schematico e lineare, con particolare attenzione al XIX secolo, allorquando questa materia si è ritagliata un vero campo di ricerca.

È un buon testo per gli addetti ai lavori, ma, come detto, anche per chi voglia documentarsi a livello di curiosità personale o perché ritenga che in certe situazioni il proprio campo lavorativo si trovi a fronteggiare o a confinare con le zone della mente.

Viene messo in luce all’interno dell’opera l’influsso fondamentale dell’antichità greco-romana, pilastro sul quale è cresciuto l’Occidente in tutto lo scibile; per chi si avvicina a questo libro da profano o non addetto ai lavori emerge subito che terreno di analisi psicologica è la mente in tutte le sue sfaccettature e in tutte le declinazioni. Affettività, intelligenza, relazioni sociali e da lì l’evoluzione delle diverse attività umane e con queste tutti i comportamenti che ne derivano.

Il binario sul quale viaggia la trattazione fa procedere il treno della narrazione su una impostazione schematica: ricerca delle origini, contestualizzazione dei differenti pensieri nei diversi periodi, rapporto necessario con le altre zone scientifiche umanistiche e sociali.

L’avventura parte dalla preistoria della psicologia: il soffio Omerico, ovvero il respiro e la presenza dell’essere umano che passa per Platone, Aristotele e gli stoici.

Infatti nella Grecia  del quinto secolo avanti Cristo nascono la filosofia, la tragedia, la storia a livello sistematico così come i primi tentativi di stabilire un’indagine della relazione fra l’Uomo  e i suoi conflitti psicologici.

La tragedia greca porta allo studio dei sentimenti e all’interesse per la vita interiore, per tutto quel vissuto conscio ed inconscio che fa della persona un centro di riferimento di natura, energie spirituali e psiche alla ricerca anche di qualcosa di più grande di se stessa.

Modernità e tradizione e al centro l’uomo sempre pronto ad indagare sulle sue origini e sulla destinazione del suo viaggio.

Disciplina relativamente giovane nella sua indipendenza, ma antica nei rapporti con altre scienze, dovrebbe essere sempre presa in considerazione e conosciuta anche in grandi linee perché permea di sé ogni azione ed ogni campo di analisi umano.

E questo testo lo consideriamo già un buon approccio anche da una prospettiva “distante”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui