A LEPANTO FU IL ROSARIO DI SAN PIO V

1022

Lo scorso 7 ottobre ricorreva il 449° anniversario della grande battaglia navale di Lepanto, combattuta dalle forze degli Stati italiani e dell’Impero spagnolo, riuniti nella cosiddetta “Lega Santa”, contro l’Impero ottomano. Il risultato fu la completa vittoria dell’armata alleata, forte di circa 210 navi tra galee e galeazze e 85.000 uomini, contro le 220 galee e 60 unità minori turche, con 88.000 uomini.

Lo scontro fu determinato dalla necessità di rispondere all’attacco ottomano all’isola di Cipro, la cui piazzaforte Famagosta aveva resistito per ben undici mesi, in uno degli assedi più duri dell’intera storia militare. La nascita di una coalizione mirava ad ottenere una vittoria navale intesa sia ad arrestare il progredire, apparentemente inarrestabile, delle armate ottomane, sia soprattutto ad infrangere il mito della loro invincibilità. 

La flotta era composta da un nerbo di galee veneziane, unitamente alle navi genovesi, toscane, pontificie, sabaude e maltesi. La componente dell’impero spagnolo, oltre alle navi iberiche propriamente dette, includeva le flotte di Napoli e di Sicilia, vicereami dotati di una loro parziale autonomia e di proprie Marine indipendenti, italiane a tutti gli effetti. Fu la prima volta, dopo mille anni, che tutti i marinai italiani erano finalmente riuniti sotto un unico vessillo.

La squadra si riunisce inizialmente a Messina, per poi spostarsi a Corfù, dove viene raggiunta dalla notizia che la flotta nemica si era concentrata all’interno del golfo di Corinto. Alla vigilia del 7 ottobre le navi cristiane sono in mare e guadagnano l’imboccatura del golfo. Numerosi consiglieri avevano sconsigliato il comandante, il giovane Don Giovanni d’Austria, fratello dell’imperatore Filippo II, di dare battaglia. Ma Don Giovanni fu vigorosamente spinto all’azione dal suo vice, il comandante pontificio Marcantonio Colonna. Chiese dunque consiglio a Sebastiano Venier, a sua volta comandante della possente squadra veneziana. La riposta di Venier è laconica: è necessità, et non si può far di manco (è necessario, e non si può far di meno).

Non soltanto i cristiani vinsero, ma subirono poche perdite rispetto agli ingenti danni inflitti ai Turchi. Dopo la devastante sconfitta di Lepanto il potere marittimo ottomano non intraprese più iniziative di espansione strategica verso il Mediterraneo occidentale. 

Il pontefice San Pio V dedicò la giornata del 7 ottobre alla Madonna della Vittoria, per la cui intercessione si ebbe quella vittoria e lo scampato pericolo dell’invasione dell’Europa meridionale. 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui