PADANIA, ITALIA. UN SAGGIO DEL 1997 CHE FA RIFLETTERE ANCORA OGGI (recensione a cura di David Taglieri)

874

miglioNel panorama estivo è bello anche andare a cercare dei libri di nicchia, che si occupano di Politica con la “P” maiuscola, affrontando temi a volte oggetto di demagogia, come quello del Federalismo.

Stato unitario e decentramento a confronto, e due generazioni a confronto, quella di Gianfranco Miglio (1918-2001), già professore e rettore della Facoltà di Scienze Politiche alla Cattolica di Milano, e Marcello Veneziani, in ordine sparso scrittore, saggista ed editorialista del “Giornale”, già fondatore dell’Italia Settimanale negli anni ‘90,  rivista di approfondimento e pensatoio culturale dell’allora nuovo centrodestra, bocciata ed osteggiata da quel “luminare” delle istituzioni chiamato Gianfranco Fini…

Ma è un‘altra storia. Due provenienze geografiche differenti, il professore di Como, il giornalista di Bisceglie nella bella Puglia.

“Padania, Italia. Lo Stato nazionale è soltanto in crisi o non è mai esistito?” (a cura di Marco Ferrazzoli, edizioni Le Lettere, 1997, pagg. 116), è un saggio a due voci –per l’appunto Miglio e Veneziani- che parte dall’analisi dell’identità nazionale in rapporto alle esigenze dello Stato centrale, con particolare attenzione al progetto federale e con una disquisizione storica sulle differenze fra Nord, Centro e Sud, in riferimento allo spartiacque risorgimentale.

Gianfranco Miglio parla di modernità, in un’ottica di raccordo con le logiche europee: le regioni del Nord pronte a dialogare con la Mittle Europa, rafforzando se stesse e poi tutto il tessuto nazionale.

Tuttavia denuncia un Risorgimento che in qualche modo ha condannato il Sud alla miseria e alla “piemontesizzazione” italiana, con l’espropriazione dei beni della Chiesa.

Su questo punto Veneziani concorda, anche se afferma quanto sia indispensabile promuovere l’unità a tutto tondo, perché l’Italia -come insegnava Volpe- è prima di tutto Nazione Culturale, quella di Dante, dell’arte e della musica, della grande letteratura e della storia.

Importanti e piacevoli le introduzioni di Marco Ferrazzoli, colui che ha fatto incontrare Miglio e Veneziani per un tè accompagnato da riflessioni profonde e garbate ironie.

Lo stesso Ferrazzoli mette in evidenza le qualità umane dei due intellettuali, divisi da quarant’anni di età ma ugualmente signori e cortesi nel mettere a disposizione un pomeriggio intero per esporre le loro idee.

Miglio sostiene che lo Stato precede la Nazione, Veneziani il contrario; entrambi però nel 1997 pensavano ad un centrodestra riformista in senso costituzionale ed economico, conservatore per quanto riguarda valori e dimensione sacra della vita.

Veneziani richiama la tradizione cattolica e greco-romana italiana, quelle caratteristiche mediterranee che rendono lo Stivale unico al mondo; Miglio si sofferma più sugli aspetti istituzionali e preme l’acceleratore sulle modifiche costituzionali. Guarda con simpatia alla Svizzera, anche per ragioni di campanile, e ai cantoni (sottolinea che la Svizzera ha una sua storia e identità, tutta da leggere).

Entrambi si domandano perché la Costituzione venga considerata un totem, immodificabile, un vangelo scritto anni orsono in un contesto del tutto diverso .

Miglio parla di regionalizzazione, Nord motore europeo che deve crescere per poi aiutare il territorio tutto. E’ il concetto di disarticolazione e riarticolazione, scippato dai vari manuali di geopolitica senza citarne il pensatore ufficiale in Italia, Miglio appunto. La Lombardia ad esempio si disarticola dall’Italia, crea collaborazioni all’estero, per poi ri-articolarsi e importare il sapere accumulato.

Veneziani frena e parla invece di Comunità Italiana, in grado di ravvisare tratti comuni dalle Alpi alla Sicilia, e dipinge la perfezione italica, dove i confini geografici stabiliscono già l’essere Nazione.

Ancora: Miglio insiste sulle macroaree, più regioni a statuto speciale; Veneziani sulla solidarietà fra regioni, vincolate però al risultato di produzione entro un certo periodo di tempo. Del tipo: ti aiuto, ma tu mi dimostri che usi bene i soldi!

Tuttavia da spirito indipendente il giornalista riconosce come insopportabile il piangersi addosso di certi meridionali, laddove per definizione il meridionale è pieno di risorse ma non le utilizza.

Nell’analisi regionalistica c’è poi l’Europa: entrarci da regioni o da Nazione? Ovvio che Miglio non ha mai pensato alla secessione, ma ad un federalismo che leghi i destini delle macroregioni pronte a fare coesione. Piano definito freddo da Veneziani, che non pone pregiudiziali al federalismo, qualora, però esso punti all’unità.

La lettura -pur presentando tecnicismi- è molto piacevole, e presenta con semplicità la lezione italica. Saggio molto attuale -seppure risalente a parecchi anni fa- per leggere gli inizi della Seconda Repubblica con gli occhi di oggi. La forma dialogo-dibattito è attraente e chi ama chiosare i libri, troverà molti spunti e tante fonti.

Oltretutto quel centrodestra che nacque nel 1994 dalla mente di Silvio Berlusconi (amato o odiato che sia, Berlusconi bloccò la macchina da guerra della sinistra…) vide il confronto e l’apporto di molti pensatori: Urbani, Martino, Mathieu, Baget Bozzo, Ferrara, Sgarbi, etc. Sul piano politico istituzionale l’incontro fra Lega ed An si ufficializzò grazie agli stessi Veneziani e Miglio. Questo saggio fa stato delle discussioni e delle speranze di quegli anni.  

Insomma per rileggere la storia politica della seconda Repubblica con gli occhi delle idee sarebbe una bella idea comprare questo libro…

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui