L’ECONOMIA DEL BENE COMUNE

828

cop.aspxLa moderna letteratura economica si è dimenticata del principio di reciprocità, di quel principio, cioè, il cui fine proprio è tradurre in pratica la cultura della fraternità.

Aver dimenticato che non è sostenibile una società di umani in cui si estingue il senso di fraternità e in cui tutto si riduce, per un verso, a migliorare le transazioni basate sullo scambio di equivalenti e, per l’altro verso, ad aumentare i trasferimenti da strutture assistenziali di natura pubblica, ci spiega perché ormai, in economia, siamo dinanzi ad un empasse. Da un lato, infatti, c’è la visione liberal-individualistica del mondo, in cui tutto o quasi è scambio; dall’altra vi è la visione stato-centrica della società, in cui tutto o quasi è obbligo.

Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia politica all’Università di Bologna, Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University, nonché Consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace fin dal 1991 e membro della New York Academy of Sciences dal 1999, ritiene che in economia ci sia una terza via: ne da conto in “L’economia del bene comune”, un suo libro  pubblicato (ormai già alla terza edizione) da Città Nuova (Roma, febbraio 2011, pagg. 239).

In questo volume Zamagni offre un’ampia e articolata riflessione sul tema del bene comune, categoria di pensiero che un tempo era al centro del pensiero economico, fino a scomparire del tutto –anche dal lessico- a partire dalla fine del XVIII secolo, e cioè dall’età dei lumi e della Rivoluzione francese. Per l’Autore tale scomparsa è attribuibile al risultato congiunto di due fenomeni: l’avvento dell’economia di mercato capitalistica e la predominanza dell’etica utilaristica di Jeremy Bentham. Ma il concetto di “bene comune”, cacciato dalla porta, non può che rientrare dalla finestra. Dinanzi alla crisi economica globale e ai grandi fallimenti sociali dei nostri tempi, infatti, la scienza economica negli ultimi anni percepisce i gravi limiti a cui si autocondanna escludendo dal proprio orizzonte la nozione di “bene comune”.

Lo sforzo di Zamagni allora è dimostrare quanto una scienza economica aperta al dato relazionale avrebbe da guadagnare,  visto che l’interesse di ogni individuo si realizza assieme a quello degli altri e non già contro o a prescindere dagli altri. E’ il senso del principio di reciprocità, per cui “io ti do liberamente qualcosa, affinché tu possa a tua volta dare, secondo le tue capacità, ad altri o eventualmente a me.”.

Anche il mercato può diventare mezzo per rafforzare il vincolo sociale, sia attraverso la promozione di politiche di distribuzione della ricchezza sia – soprattutto – con la creazione di uno spazio economico in cui sia possibile mettere in pratica i valori della fiducia e della solidarietà.  E’ un fatto ampiamente documentato – scrive Zamagni – che il modello della nuova competizione nel nostro Paese si è consolidato ed è fiorito in quelle regioni che, nei secoli passati, hanno visto nascere e irrobustirsi forti strutture di solidarietà e fraternità.  In buona sostanza si tratta di tornare ad “umanizzare” il mercato e non di eliminarlo, precipitando nell’utopia del collettivismo.  Così affianco dell’impresa multinazionale di tipo capitalistico dovrà trovare posto la bottega artigiana, la cooperativa, l’impresa sociale e familiare, le imprese dell’economia di comunione: realtà queste che “…con il loro stesso esistere, inseriscono dentro il mercato la reciprocità non strumentale.”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui